Blog

tubazioni gas metano

Imprese gasivore: apertura del portale CSEA per richiesta agevolazioni 2024

 

La Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), con circolare n° 46/2022/GAS ha comunicato l’apertura del Portale per la raccolta delle dichiarazioni e la costituzione dell’Elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale relativa al triennio 2021-2023.
Possono accedere alle agevolazioni le imprese che hanno un consumo medio di Gas pari ad almeno 94.582 m3 / anno, e che rientrino nei seguenti casi:

  • Codice ATECO manifatturiero;
  • caratterizzate da un indice di intensità Gasivora positivo determinato, in relazione al VAL superiore al 20%. In alternativa al VAL le aziende caratterizzate da un indice di intensità Gasivora positivo determinato, in relazione al FATT superiore al 2%.

Sono ammesse alle agevolazione le imprese che:

  • adottano un sistema di gestione conforme alle norme ISO 50001;
  • siano titolari di diagnosi energetica in corso di validità.

La circolare divide le imprese in due categorie: imprese “NON neo costituite” e imprese neo costituite.
Di seguito riportiamo le principali differenze e specifiche per entrambi, al fine di comprendere meglio gli adempimenti ai quali sono sottoposte in fase di Dichiarazione dei consumi.

 

Imprese "non neo costituite"

Le imprese “NON neo costituite” potranno accedere al sistema telematico dal 2 Ottobre 2023 e fino alle ore 23:59 del 16 novembre 2023Entro il 18 dicembre 2023 CSEA pubblicherà sul proprio sito internet l’elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale per l’anno di competenza 2024, distinte per classi di agevolazione.

 

Imprese neo costituite

Per imprese neo costituite si intendono quelle aziende la cui istituzione è avvenuta nell’anno 2023 o negli anni precedenti, ma a condizione che la produzione e l’impiego del gas naturale abbia subito un rinvio all’anno 2023.
Per queste imprese l’accesso al portale sarà consentito esclusivamente dal 2 ottobre 2023 e fino alle ore 23:59 del 31 dicembre 2023, presentando a CSEA la seguente documentazione:

  • copia della dichiarazione IVA dell’anno 2023 recante il codice ATECO, da inviare entro e non oltre novembre 2024;
  • relazione riportante le stime dei consumi in base alla previsione di produzione per l’anno 2023, corredata da una descrizione dei criteri utilizzati e dai dati storici di prelievo a PDR già esistenti;
  • relazione riportante le stime dei dati di bilancio 2023, in particolare il fatturato e il VAL.

Al termine del primo anno di attività, CSEA effettuerà una verifica ex post per accertare l’ammissibilità dell’impresa e il rispetto dei limiti di contribuzione (D.M. 21 dicembre 2021).

 

Modalità di inserimento in elenco gasivori

Per tutte le imprese che richiederanno le agevolazioni, sarà applicato un contributo a copertura delle spese di gestione sostenute da CSEA. Relativamente all’anno 2024, ARERA ha fissato i seguenti importi, da:

  • 100 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura ordinaria (cioè entro il limiti temporali imposti da CSEA);
  • 300 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura suppletiva (cioè dopo la scadenza imposta da CSEA).

Il pagamento di tale contributo garantisce l’inserimento dell’impresa nell’elenco GASIVORI, con conseguente riduzione dei corrispettivi RE(TIG) e RE(IG) sulle bollette per l’anno 2024.

 

Cosa può fare E4F per la tua azienda

E4F ti supporta durante tutto l’iter di Dichiarazione, fornendo l’assistenza necessaria all’espletamento delle pratiche sul portale CSEA.

 

 

E4F

Iscriviti alla nostra newsletter

Campo non valido
Campo obbligatorio
Valore non valido

Via Antonio Fossati, 9
33170 Pordenone (PN)

0434 554 001

 ©2023 E4F. All rights reserved.

Designed by Vaultinn.