E4F opera in diversi ambiti con esperienza, competenza e risorse trasversali. La dinamicità del team e la cura del cliente sono i tratti caratterizzanti l’attività dell’azienda.
Il complesso dei servizi offerti da E4F, che vanno dalla consulenza alla progettazione, dalla diagnostica alla realizzazione degli interventi, hanno il principale obiettivo di sviluppare e gestire i business dei propri clienti attraverso il costante aggiornamento normativo e tecnologico.
Attività continuativa finalizzata all’ideazione urbanistica e architettonica dello sviluppo industriale, autorizzazioni e gestione dei rapporti con gli Enti.
Progettazione integrata e gestione del processo costruttivo. Project management, facility e building manager.
Pianificazione e controllo dei tempi e costi.
Direzione Lavori e Coordinamento per la Sicurezza.
Prestazioni tecniche, derivanti dagli interventi di adeguamento e razionalizzazione ai fini antincendio, finalizzate all’ottenimento delle autorizzazioni in ambito prevenzione incendi.
Verifica di integrità delle reti gas, con controlli non distruttivi, e controlli di funzionalità finalizzati alla certificazione di rispondenza alla regola d’arte. Analisi del rischio esplosione (ATEX).
La realizzazione del sistema di monitoraggio è stata eseguita con l'obiettivo di costruire dei Centri di Costo funzionali alla gestione dei costi energetici sui prodotti, definire degli Indici di Prestazione Energetica (IPE) per monitorare le prestazioni energetiche dei processi e degli impianti, individuare eventuali inefficienze di processi e impianti. È stato possibile confrontare il consumo dei singoli Centri di Costo e i relativi IPE, individuando i benchmark di riferimento. Dal monitoraggio delle prestazioni degli impianti e dei processi sono stati individuati e realizzati gli interventi di efficientamento.
L'impianto consiste in un digestore anaerobico in cui viene inviata la scotta (sottoprodotto ottenuto dalla produzione della ricotta). Dalla sua digestione viene prodotto il biogas utilizzato dal cogeneratore per la produzione combinata di energia elettrica e termica. Il digestato, una volta completato il processo di digestione, viene inviato all’impianto di depurazione biologica esistente. Al termine del processo viene scaricata acqua pulita.
Diagnosi energetica di stabilimento finalizzata all’identificazione delle opportunità di ottimizzazione energetica. Identificazione degli interventi prioritari sulla base dell’analisi di pay back.
Progettazione e realizzazione dell’intervento.
Definizione del cronoprogramma dei lavori di gestione cantiere in osservanza delle esigenze di stabilimento.
Concept energetico edificio-impianto finalizzato al raggiungimento del massimo comfort interno associato all’ottimizzazione dei consumi energetici.
Impianto concepito per sfruttare la rete di teleriscaldamento pubblica a servizio delle utenze private della città.
Supervisore concepito per integrarsi con tutti i livelli operativi e funzionali del processo produttivo.
Il sistema permette di visualizzare semplicemente tutto il processo produttivo, rendendo tali dati disponibili per il gestionale aziendale. Il sistema di supervisione oltre a rendere disponibili i dati per la consultazione e successiva reportistica, riesce a calcolare in real-time una serie di indicatori che permettono al direttore della produzione di conoscere lo stato della produzione, la disponibilità, le performance e l’efficacia di impianto (OEE).