Blog

gestione dell'energia

Servizio di emergenza per la gestione dell’energia

 

Il sistema produttivo italiano, composto da piccole, medie e grandi imprese, si sta attrezzando con tutte le risorse disponibili per affrontare lo straordinario periodo caratterizzato da:

  • difficoltà di reperimento delle materie prime;
  • aumento galoppante dell’inflazione;
  • probabile prossima contrazione dei consumi da parte dei clienti finali.

In questo scenario particolarmente complesso, e lontanamente ipotizzabile fino a qualche mese fa, il tema energia riveste un ruolo prioritario sia per quanto riguarda i costi di fornitura fuori controllo ma anche in merito all’incertezza sulla garanzia di approvvigionamento energetico che potrebbe compromettere la produzione industriale.

Ci troviamo in una situazione di vera emergenza che riguarda in primis le imprese energivore ma che rischia di mettere in seria difficoltà tutto il comparto produttivo nazionale.

E4F, grazie ai propri servizi energetici consolidati e certificati secondo la norma UNI CEI 11352, ma soprattutto attraverso la professionalità e pluridecennale esperienza dei propri tecnici, supporta l’industria nella gestione dell’energia e nell’ottimizzazione dei consumi.

I vantaggi economici ed ambientali che E4F raggiunge assieme ai propri clienti vengono perseguiti attraverso processi virtuosi di efficientamento ed interventi di autoproduzione energetica. Operare in stato di emergenza energetica impone però che l’approccio debba necessariamente mutare rispetto a quello in situazioni normali fino a toccare limiti fino ad ora ritenuti intoccabili, “out of bounds”.

E4F, adattandosi in maniera dinamica alle richieste di supporto del mondo produttivo, si è messa in gioco rapidamente per adattare i propri servizi alle attuali esigenze. Parte delle competenze specifiche interne in ambito energetico sono state convogliate per dar vita ad un vero e proprio servizio di emergenza per la gestione dell’energia.

Le numerose richieste di supporto che giungono ad E4F in questo momento hanno carattere di estrema urgenza e richiedono indicazioni veloci, chiare ed efficaci.

Il servizio proposto da E4F, ha lo scopo di rispondere rapidamente alle richieste, come del resto una situazione di vero e proprio allarme richiede. La proposta è articolata in quattro fasi:

DISCOVERY

Il servizio prevede di avviare entro una settimana dalla richiesta l’attività finalizzata a recuperare presso il cliente tutti i dati e le informazioni (sono dati e informazioni normalmente disponibili nelle aziende) necessari per comporre un quadro completo dello stato dell’azienda.

L’attività di discovery si completerà con un sopralluogo giornaliero in stabilimento da parte dei tecnici E4F che, accompagnati da un responsabile della produzione e/manutenzione aziendale, rileveranno le caratteristiche delle utenze energivore e le relative caratteristiche di funzionamento.

ANALISI

Sulla base dei dati raccolti e delle esigenze produttive dell’azienda verrà avviata la fase di analisi con lo scopo di individuare immediatamente eventuali sprechi e definire il profilo energetico dell’azienda.

L’analisi energetica permetterà di definire le aree più idonee per dar luogo agli interventi a breve periodo ed il relativo grado di priorità.

INTERVENTI

Grazie all’esperienza maturata da E4F in diversi ambiti industriali, sarà possibile definire le soluzioni a breve termine più adeguate per gestire l’emergenza.

Tutti gli interventi e le soluzioni saranno valutati e definiti in maniera sartoriale sulla base delle caratteristiche di ogni azienda e sarà fondamentale un confronto con i referenti aziendali tra cui i responsabili produzione e manutenzione, oltre che con la Direzione.

Le azioni riguarderanno:

  • interventi manutentivi e comportamentali applicabili immediatamente ed a costo zero;
  • eliminazione di sprechi dovuti a consumi energetici superflui, perdite, malfunzionamenti, ecc…
  • interventi manutentivi su impianti di autoproduzione esistenti per garantirne la massima resa;
  • spegnimenti di utenze in orari extra lavorativi o di fermi produzione;
  • modifiche set point degli impianti di processo o servizi generali con lo scopo di identificare la soglia minima sufficiente a garantire le esigenze di produzione;
  • modifiche dei parametri di climatizzazione al fine di individuare la soglia minima necessaria a garantire il rispetto dei parametri di legge negli ambienti lavorativi;
  • diversificazione dei vettori di approvvigionamento energetico (metano, GPL, gasolio, GNL) con lo scopo di aumentare la competitività e garantire la continuità di fornitura. Verranno inoltre valutate le ricadute operative in termini di sicurezza (prevenzione incendi), modifiche impiantistiche ed adempimenti autorizzativi;
  • implementazione di impianti di autoproduzione energetica con relative analisi costi/benefici;

MONITORAGGIO

Le azioni approvate e messe in atto dalla Direzione Aziendale, saranno monitorate per valutarne gli effettivi benefici. Si valuterà l’eventuale necessità di installare un sistema di misura energetica fisso o avviare delle campagne di misura spot.

Il monitoraggio servirà inoltre per supportare l’azienda nell’attribuzione precisa dei costi energetici ai prodotti ed individuare eventuali strategie produttive.

Contattaci per maggiori informazioni.

E4F

Iscriviti alla nostra newsletter

Campo non valido
Campo obbligatorio
Valore non valido

Via Antonio Fossati, 9
33170 Pordenone (PN)

0434 554 001

 ©2023 E4F. All rights reserved.

Designed by Vaultinn.